NELL’AZIENDA LECOFER CON SEDE IN SICILIA, (ALCAMO, PROVINCIA DI TRAPANI) RIMOR CAMIT HA INSTALLATO UNA GRANDE CABINA DI GRANIGLIATURA E UNA DOPPIA CABINA-FORNO PER L’APPLICAZIONE DI CICLI PROTETTIVI ANTICORROSIVI.

Lecofer è l’azienda del gruppo Milotta che si dedica alla trasformazione metallica per la produzione di carpenterie e costruzioni metalliche civili e industriali. Il gruppo ha attività che spaziano dall’edilizia ai legnami, dalla ferramenta alla termoidraulica e all’industria fotovoltaica. La sede Lecofer di Alcamo (Trapani, Italia) occupa 70.000 m2. Vi lavorano ingegneri, disegnatori, saldatori e carpentieri specializzati, responsabili qualità e controllo processi. Al loro fianco, la squadra di progettisti offre container per l’installazione di componenti elettrici ed elettronici, inverter, trasformatori, generatori elettrici e, chiavi in mano, strutture e telai per impianti fotovoltaici.

La sede visitata, diretta da Antonino Cipolla, è in fase di ulteriore implementazione. Il reparto di preparazione delle superfici è già perfettamente attivo. Consta di una grande cabina di granigliatura e una doppia cabinaforno per l’applicazione dei cicli protettivi, progettati, fabbricati e installati da Rimor Camit.

Accompagnati da Antonino Cipolla e Roberto Carrieri (Rimor Camit), abbiamo visitato il reparto, installato all’aperto, a fianco dei due grandi capannoni di produzione, che lavorano a flusso.

«Siamo specializzati nella lavorazione di differenti metalli – spiega Antonino Cipolla – acciaio inox, corten, lamiere e ferro. Progettiamo senza nessun limite imposto da forme particolari o difficoltà di realizzazione. Possiamo realizzare carter, tramogge, vasche a tenuta, serbatoi, o costruire basamenti, intelaiature, supporti, soppalchi, piattaforme, scale, tubazioni, interi capannoni, impianti oleodinamici, impianti scarrabili, compattatori e così via».

«Attualmente il nostro prodotto principale è costituito dai container – continua il nostro interlocutore – che progettiamo e fabbrichiamo su misura. La filosofia costruttiva è originale, sono strutture che assembliamo a partire da alcuni diversi modelli di basamento (che chiamiamo skid), con o senza vasca di sicurezza a tenuta stagna e separatore acqua/contaminanti, su cui vengono imbullonati montanti e traverse fabbricati su misura, tamponature e così via. Come in genere tutta la nostra produzione, eseguiamo tutte le fasi della progettazione, dai calcoli strutturali alla modellazione 3D all’industrializzazione del progetto, fabbricazione, assemblaggio e applicazione del ciclo protettivo (con esclusione della zincatura a caldo) e di finitura».

PRETRATTAMENTO E VERNICIATURA

«Data l’ampia gamma di prodotti – prosegue Antonino Cipolla – l’impianto di verniciatura è stato pensato per poter soddisfare tale grande varietà. Utilizziamo differenti cicli, su specifica dei clienti o nostro suggerimento. I container hanno destinazioni d’uso e geografiche diverse. Per quanto riguarda le destinazioni d’uso, abbiamo modelli che servono parchi fotovoltaici – in questo caso, contengono trasformatori ed inverter – oppure contengono pacchi batterie per l’accumulo d’energia o ancora, generatori elettrici di sicurezza o altre macchine che, di solito, sono installate all’aperto e quindi richiedono una protezione anticorrosiva molto elevata. Il numero importante di container che produciamo lascia intendere che il nostro principale cliente invia internazionalmente il prodotto finito e, dunque, deve resistere perfettamente al loro trasporto (il sistema tipico è via nave, i container, che contengono sistemi che pesano fino a 25 t, devono poter essere sovrapposti, fino a 10, e ovviamente resistere al peso e ai movimenti ondulatori della nave) e all’ambiente di destinazione, che può essere molto severo, sotto il profilo corrosivo».

Ti potrebbero interessare...

Vernici in polvere a bassa temperatura di polimerizzazione: Ripol offre al mercato una soluzione per affrontare gli alti costi energetici

Nuove linee per il rivestimento di elettrodi per batterie

Aria compressa stabilizzata

Tecnologia infrarossa a gas: soluzioni avanzate per il trattamento termico

Euroimpianti apre uno show room a Toluca, Messico

Ricerca e innovazione nel pretrattamento metallico: soluzioni avanzate per le sfide del futuro

La nuova frontiera delle nanotecnologie di pretrattamento

Cambio colore senza COV con vernici trasparenti bicomponenti

Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti


0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti