R. Striani, C. Esposito Corcione, S. Bagheri, C. Mele
Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione, Università del Salento, Lecce

Particolarmente attiva nelle attività di R&S nel campo dei rivestimenti, l’Università del Salento (Lecce) genera e sfrutta commercialmente nuovi brevetti

La corrosione dei metalli rappresenta spesso la maggior parte dei costi di manutenzione di una struttura edilizia. La corrosione atmosferica produce i danni maggiori a causa dell’ossigeno e dell’umidità, che sono i principali agenti corrosivi, e dei composti di zolfo e cloruro di sodio in atmosfere marine. È solito, infatti, che in ambiente umido i materiali metallici subiscano un attacco elettrochimico. Sebbene un’importante proprietà di molti materiali metallici (alluminio, zinco, cromo, titanio, ecc.) sia la passivabilità, ovvero la capacità di formare autonomamente, a contatto con l’aria atmosferica, il c.d. “film di passività” – uno strato di ossido uniforme e molto sottile (pochi nanometri) capace di inibire la velocità di corrosione – non tutti i metalli sono in grado di passivarsi. È per tale motivo che i tradizionali trattamenti galvanici, quali la zincatura, cromatura, ramatura, nichelatura e doratura, hanno trovato fino ad oggi un vastissimo impiego, diventando processi di default per tutti i materiali metallici anche di uso quotidiano.
Tuttavia, le nuove normative di restrizione di uso di sostanze pericolose, Direttiva 2002/95/CE (Direttiva RoHS), nei processi industriali ha indirizzato fortemente il mondo della metallurgia verso la ricerca di metodi alternativi ed ecosostenibili. In tale scenario, per proteggere i metalli dalla corrosione si sta facendo strada un metodo alternativo alla passivazione che prevede l’applicazione di opportuni rivestimenti che facciano da superficie di sacrificio ed intervengano in qualità di sede preferenziale dei processi di scambio e di reazioni chimiche con gli agenti esterni, preservando il substrato metallico sottostante dal degrado. Un buon rivestimento protettivo, per essere considerato tale, deve garantire: ottime proprietà idrorepellenti per impedire il più possibile il contatto con l’acqua (veicolo preferenziale dei processi corrosivi); mantenere nel tempo una struttura flessibile per meglio adattarsi alle sollecitazioni; stabilità chimica agli acidi, ad alcali, a radiazioni UV, a calore e all’ ossidazione; resistenza agli agenti inquinanti atmosferici; sviluppo di forze adesive con il substrato; insolubilità in acqua; bassa volatilità; trasparenza (laddove richiesto), e, soprattutto, atossicità.
Generalmente, quando si parla di rivestimento si intende una pellicola ottenuta a seguito di un processo di polimerizzazione, che può essere indotta termicamente o mediante radiazioni luminose (Uv-vis). In tal caso si parla di “fotopolimerizzazione”, che rispetto alla polimerizzazione termoattivata, avviene a temperatura ambiente in tempi rapidissimi (dell’ordine di alcuni secondi a fronte delle ore o giorni necessari alla polimerizzazione termica), in assenza di solventi, garantendo un’alta qualità del prodotto finale.

Quello presentato in questo articolo è esattamente un rivestimento fotopolimerizzabile, sviluppato e brevettato dall’Università del Salento ed attualmente commercializzato con il nome di Hybrid (Linea Copernico srl). A differenza dei comuni prodotti protettivi che sono costituiti dal 90% di solvente (spesso tossico o acqua nelle soluzioni più green) e dal 10% di principio attivo (polimero), Hybrid ha una resa elevata poiché è formato dal 95% di principio attivo e non solo sfrutta le radiazioni solari per creare un film protettivo, ma è caratterizzato anche da una tecnologia che lo rende un ibrido organico-inorganico senza solventi.
Ciò che fa degli ibridi una classe di materiali più performante rispetto a quelli tradizionali è che sia la parte organica che quella inorganica sono, da sole, materiali distinti che, attraverso specifici processi di formazione, si trovano strettamente connessi l’uno all’altro in scala dimensionale nanometrica. Per tale motivo i prodotti ibridi mostrano elevate proprietà (trasparenza, protezione, idrorepellenza, resistenza meccanica e a corrosione, resistenza a radiazioni UV, adesione, resistenza a graffio, e altro), poiché le migliori proprietà dell’una e dell’altra fase agiscono sinergicamente. Gli ibridi sol-gel hanno attratto l’interesse da parte del settore delle finiture per superfici metalliche soprattutto per la possibilità di impiegare i rivestimenti ibridi come pre-trattamento alternativo all’uso del Cromo (IV) [1].
In letteratura è presente un’ampissima gamma di rivestimenti polimerici sviluppati per proteggere i substrati metallici dalla corrosione. Si tratta di: resine organiche [2,3,12–16], nanocompositi [17–22], rivestimenti inorganici [21,23], ma anche di ibridi organici-inorganici, eventualmente anche fotopolimerizzabili [1,24–30].

Sebbene Hybrid sia nato per proteggere le superfici architettoniche in pietra porosa dagli effetti disastrosi dell’acqua e del degrado ad essa connessa, anni di studio e di ricerche ulteriori hanno potuto constatare la sua efficacia anche su altri tipologie di substrato [31]. È questo il caso dei risultati sperimentali riportati nel presente articolo. Mediante varie tecniche elettrochimiche (voltammetria a scansione lineare, polarizzazioni potenziostatiche e EIS), infatti, è stato possibile dimostrare l’efficacia di Hybrid contro la corrosione di elementi metallici di zinco ed indagini chimiche e morfologiche, effettuate mediante analisi spettroscopiche (Raman e AFM), hanno evidenziato la minore suscettibilità alla corrosione dello zinco rivestito con il prodotto protettivo.
La formazione del rivestimento è stata ottenuta immergendo le lastrine di zinco per 6 minuti in Hybrid e, successivamente, sono stati esposti a radiazioni luminose mediante lampade solari per 7 ore. Infine, è stato effettuato un trattamento termico a 140°C per 1h al fine di favorire la completa reticolazione del rivestimento sul substrato metallico. I rivestimenti realizzati con la procedura indicata, misurati con un micrometro digitale, sono risultati pari a 30 ± 3 micron.

Per valutare l’efficacia del rivestimento ibrido sulla resistenza a corrosione dei campioni di zinco, sono stati eseguiti diversi test elettrochimici a temperatura ambiente utilizzando un potenziostato/galvanostato Parstat 2273. La caratterizzazione elettrochimica è stata effettuata eseguendo voltammetria a scansione lineare (LSV), test di potenziale a circuito aperto (OCP), polarizzazioni potenziostatiche (PS) e spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS).
Le curve di voltammetria a scansione lineare (LSV) ottenute per campioni di zinco senza e con rivestimento sono riportati in figura 1(a). Dalle curve si vede che, dopo la regione di attività, all’aumentare del potenziale la densità di corrente rimaneva pressoché costante, indicando la possibile formazione di uno strato di ossido sulla superficie. Come atteso, con il campione di zinco nudo si è osservato un valore di Ecorr più negativo e correnti molto più elevate rispetto al campione rivestito, che quindi presentava una resistenza a corrosione nettamente migliore. I dati dimostrano quindi come il rivestimento sia risultato protettivo, riducendo significativamente il tasso di corrosione del campione di zinco.
Il potenziale OCP per i campioni esposti all’elettrolita è stato registrato per un tempo di immersione di 30 minuti fino a raggiungere un valore stazionario. Immediatamente dopo l’immersione, il potenziale dello zinco non trattato ha iniziato a diminuire rapidamente e dopo circa 1000 secondi ha raggiunto un valore stazionario, mentre per il campione rivestito il potenziale è rimasto quasi stabile durante l’intera misura. A fine test, i valori OCP per lo zinco nudo e rivestito erano pari a -1,030 V e -1,010 V, rispettivamente (inset di figura 1(a)).

Fig. 1
(a) Curve di voltammetria a scansione lineare (LSV) di campioni di zinco nudo e rivestito in soluzione di NaCl 1 M. Inset: potenziale di circuito aperto monitorato prima delle LSV;
(b) densità di corrente rilevata nel tempo in seguito a misure potenziostatiche al potenziale di -0,8 V su campioni di zinco nudo e rivestito in soluzione di NaCl 1 M.

Le prove potenziostatiche (PS), effettuate per 60 minuti al potenziale selezionato di -0,8 V, valore in corrispondenza del quale si aveva una densità di corrente pressoché costante nelle LSV, hanno avuto lo scopo di illustrare in modo più evidente le differenze tra le densità di corrente per i campioni con e senza rivestimento (figura 1(b)). Il rivestimento permette, infatti, di diminuire il flusso di corrente elettrica che attraversa la superficie del campione, preservandolo, quindi dalla corrosione.
Dai testi di spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) è risultato evidente come in presenza del rivestimento ibrido i valori di resistenza registrati fossero molto più elevati rispetto a quelli raggiunti dai campioni non trattati, come riportato dai diagrammi di Nyquist e dai valori dei parametri di fitting in figura 2(a) e (c), rispettivamente.

Gli effetti della corrosione sono stati valutati qualitativamente mediante spettroscopia Raman, i cui spettri sono riportati in figura 3. In seguito all’attacco corrosivo, gli spettri dei campioni di zinco sia con rivestimento che senza rivestimento presentano picchi evidenti a 265 cm-1 e a 400 cm-1 ed altri a circa 730 cm-1 e a 900 cm-1, presumibilmente corrispondenti alla formazione di Zn(Cl)2(Zn[OH]2)4 (simonkollite) [32,33]. La formazione di simonkollite può essere confermata anche dai picchi a 3460 cm-1 e 3495 e cm-1, assegnati a modi di vibrazioni OH. Il picco a 1078 cm-1 visibile nello spettro dello zinco corroso può essere attribuito a carbonato di zinco [32]. Inoltre, nello spettro dello zinco rivestito dopo corrosione permangono visibili le bande caratteristiche del rivestimento, anche se meno evidenti. Ciò lascia presupporre che, in seguito all’attacco, il rivestimento resista, rallentando la passivazione, ma senza bloccare la corrosione.

Le immagini AFM, acquisite mediante microscopio a forza atomica (Bruker Multimode 8) sui campioni di zinco con e senza rivestimento, prima e dopo la corrosione hanno evidenziato come prima della corrosione la superficie del campione con Hybrid appare più liscia ed uniforme rispetto a quella del campione di zinco tal quale. Dopo la corrosione la superficie di quest’ultimo risulta, invece, gravemente danneggiata (fig. 4), come evidenziato anche dai valori di rugosità superficiale (Rq) riportati in Tabella 1.

In conclusione, il prodotto commerciale Hybrid, nato e brevettato come prodotto protettivo per superfici lapidee, ha mostrato anche una buona capacità anticorrosiva se applicato su materiali metallici, come lo zinco. Un’ampia caratterizzazione ha potuto dimostrare che il rivestimento è capace di proteggere il substrato metallico limitando fortemente la densità di corrente di corrosione e conservandosi anche dopo attacco corrosionistico.

Fig. 2
(a) Diagramma di Nyquist per campioni di zinco nudo e rivestito a OCP in soluzione di NaCl 1 M;
(b) circuito equivalente;
(c) parametri dei fit.
Fig. 3 – Spettri Raman dei campioni di zinco senza rivestimento e rivestito, prima e dopo attacco corrosivo a -0,8 V per 60 minuti in soluzione di NaCl 1 M.
Fig. 4 – Immagini AFM dei campioni di zinco senza rivestimento e rivestito, prima e dopo attacco corrosivo a -0,8 V per 60 minuti in soluzione di NaCl 1 M.
Tabella 1 – Rugosità superficiale estratta dalle immagini AFM dei campioni di zinco senza rivestimento e rivestito, prima e dopo attacco corrosivo a -0,8 V per 60 minuti in soluzione di NaCl 1 M.

Campione Zinco

Rq prima dell’attacco corrosivo (Valore medio ± dev. standard) (nm) 2,99 ± 1,04

Rq dopo l’attacco corrosivo (Valore medio ± dev. standard) (nm) 32,52 ± 14,45

Campione Zinco rivestito

Rq prima dell’attacco corrosivo (Valore medio ± dev. standard) (nm) 1,01 ± 0,37

Rq dopo l’attacco corrosivo (Valore medio ± dev. standard) (nm) 2,28 ± 0,72

Riferimenti bibliografici

L. Ni, A. Chemtob, C. Croutxé-Barghorn, N. Moreau, T. Bouder, S. Chanfreau, N. Pébère, Direct-to-metal UV-cured Hybrid coating for the corrosion protection of aircraft aluminium alloy, Corros. Sci. 89 (2014) 242–249. https://doi.org/10.1016/j.corsci.2014.09.006.

S. Sathiyanarayanan, S. Muthukrishnan, G. Venkatachari, Performance of polyaniline pigmented vinyl acrylic coating on steel in aqueous solutions, Prog. Org. Coatings. 55 (2006) 5–10.

S. Sathiyanarayanan, S. Azim, S.G. Venkatachari, A new corrosion protection coating with polyaniline–TiO2 composite for steel, Electrochim. Acta. 52 (2007) 2068–2074.

A. Olad, M. Barati, S. Behboudi, Preparation of PANI/epoxy/Zn nanocomposite using Zn nanoparticles and epoxy resin as additives and investigation of its corrosion protection behavior on iron, Prog. Org. Coatings. 74 (2012) 221–227. https://doi.org/10.1016/j.porgcoat.2011.12.012.

S. Sathiyanarayanan, S. Azim, S.G. Venkatachari, Corrosion resistant properties of polyaniline–acrylic coating on magnesium alloy, Appl. Surf. Sci. 253 (2006) 2113–2117.

S. Sathiyanarayanan, S. Syed Azim, G. Venkatachari, Corrosion protection of magnesium ZM 21 alloy with polyaniline–TiO2 composite containing coatings, Prog. Org. Coatings. 59 (2007) 291–296.

R.G. Hu, S. Zhang, J.F. Bu, C.J. Lin, G.L. Song, Recent progress in corrosion protection of magnesium alloys by organic coatings, Prog. Org. Coatings. 73 (2012) 129–141. https://doi.org/10.1016/j.porgcoat.2011.10.011.

B. Doğru Mert, Corrosion protection of aluminum by electrochemically synthesized composite organic coating, Corros. Sci. 103 (2016) 88–94. https://doi.org/10.1016/j.corsci.2015.11.008.

T.T.X. Hang, T.A. Truc, T.H. Nam, V.K. Oanh, N. Jorcin, Jean-Baptiste Pébère, Corrosion protection of carbon steel by an epoxy resin containing organically modified clay, Surf. Coat. Technol. 201 (2007) 7408–7415.

H.R. Asemani, P. Ahmadi, A.A. Sarabi, H. Eivaz Mohammadloo, Effect of zirconium conversion coating: Adhesion and anti-corrosion properties of epoxy organic coating containing zinc aluminum polyphosphate (ZAPP) pigment on carbon mild steel, Prog. Org. Coatings. 94 (2016) 18–27. https://doi.org/10.1016/j.porgcoat.2016.01.015.

Y. Zhang, M. Zhao, J. Zhang, Q. Shao, J. Li, H. Li, B. Lin, M. Yu, S. Chen, Z. Guo, Excellent corrosion protection performance of epoxy composite coatings filled with silane functionalized silicon nitride, J. Polym. Res. 25 (2018). https://doi.org/10.1007/s10965-018-1518-2.

J. González-Guzmán, J.J. Santana, S. González, R.M. Souto, Resistance of metallic substrates protected by an organic coating containing glass flakes, Prog. Org. Coatings. 68 (2010) 240–243. https://doi.org/10.1016/j.porgcoat.2010.01.005.

M. Huang, H. Zhang, J. Yang, Synthesis of organic silane microcapsules for self-healing corrosion resistant polymer coatings, Corros. Sci. 65 (2012) 561–566. https://doi.org/10.1016/j.corsci.2012.08.020.

P. Volovitch, T.N. Vu, C. Allély, A. Abdel Aal, K. Ogle, Understanding corrosion via corrosion product characterization: II. Role of alloying elements in improving the corrosion resistance of Zn-Al-Mg coatings on steel, Corros. Sci. 53 (2011) 2437–2445. https://doi.org/10.1016/j.corsci.2011.03.016.

N. Parhizkar, B. Ramezanzadeh, T. Shahrabi, Corrosion protection and adhesion properties of the epoxy coating applied on the steel substrate pre-treated by a sol-gel based silane coating filled with amino and isocyanate silane functionalized graphene oxide nanosheets, Appl. Surf. Sci. 439 (2018) 45–59. https://doi.org/10.1016/j.apsusc.2017.12.240.

S. de Souza, Smart coating based on polyaniline acrylic blend for corrosion protection of different metals, Surf. Coat. Technol. 201 (2007) 7574–7581.

O.D. Lewis, G.W. Critchlowa, G.D. Wilcoxa, A. DeZeeuwb, J. Sander, A study of the corrosion resistance of a waterborne acrylic coating modified with nano-sized titanium dioxide, Prog. Org. Coatings. 73 (2012) 88–94.

I.A. Kartsonakis, A.C. Balaskas, E.P. Koumoulos, C.A. Charitidis, G.C. Kordas, Incorporation of ceramic nanocontainers into epoxy coatings for the corrosion protection of hot dip galvanized steel, Corros. Sci. 57 (2012) 30–41.

P. Wang, D. Zhang, R. Qiu, B. Hou, Super-hydrophobic film prepared on zinc as corrosion barrier, Corros. Sci. 53 (2011) 2080–2086.

J.H. Parka, T.H. Yuna, K.Y. Kima, Y.K. Song, J.M. Parka, The improvement of anticorrosion properties of zinc-rich organic coating by incorporating surface-modified zinc particle, Prog. Org. Coatings. 74 (2012) 25–35.

L. Zhu, G. Song, Improved corrosion resistance of AZ91D magnesium alloy by an aluminium-alloyed coating, Surf. Coat. Technol. 200 (2006) 2834–2840.

O. Nurul Husna, I. Mokhtar Che, M. Mazli, S. Nabihah, K. Kok Eng, J. Rafida Ahmad, Graphene-based polymer nanocomposites as barrier coatings for corrosion protection, Prog. Org. Coatings. 135 (2019) 82–99.

R. Romero, F. Martin, J.R. Ramos-Barrado, D. Leinen, Study of different inorganic oxide thin films as barrier coatings against the corrosion of galvanized steel, Surf. Coat. Technol. 204 (2010) 2060–2063.

V. Barrancoa, N. Carmonaa, J.C. Galvána, M. Grobelnyb, L. Kwiatkowskib, M.A. Villegasc, Electrochemical study of tailored sol–gel thin films as pre-treatment prior to organic coating for AZ91 magnesium alloy, Prog. Org. Coatings. 68 (2010) 347–355.

M. Longhi, S.R. Kunsta, L.V.R. Beltrami, E.K. Kerstner, C.I.S. Filho, V.H.V. Sarmento, C. Malfatti, Effect of Tetraethoxy-silane (TEOS) Amounts on the Corrosion Prevention…, Mater. Res. 18 (2015) 1140–1155. https://doi.org/http://dx.doi.org/10.1590/1516-1439.321614.

S. Kunst, E.L. Da Silva, L. Antonini, J. Matos, C. Oliveira, C. Malfatti, Galvanized steel pre-treated with Hybrid film cured by UV: Influence of photoinitiator concentration on the corrosion resistance, J. Chil. Chem. Soc. 57 (2012) 1464–1468. https://doi.org/10.4067/S0717-97072012000400026.

M.M. Aung, W.J. Lia, H.N. Limb, Improvement of anticorrosion coating properties in bio-based polymer epoxy acrylate incorporated with nano zinc oxide particles, Ind. Eng. Chem. Res. (2020) 1–29.

K.M. Scotland, S. Shetranjiwalla, A.J. Vreugdenhil, Curable Hybrid materials for corrosion protection of steel: development and application of UV-cured 3-methacryloxypropyltrimethoxysilane-derived coating, J. Coat. Technol. Res. (2020). https://doi.org/https://doi.org/10.1007/s11998-019-00317-z.

P. Kiruthika, R. Subasri, A. Jyothirmayi, K. Sarvani, N.Y. Hebalkar, Effect of plasma surface treatment on mechanical and corrosion protection properties of UV-curable sol-gel based GPTS-ZrO2 coatings on mild steel, Surf. Coatings Technol. 204 (2010) 1270–1276. https://doi.org/10.1016/j.surfcoat.2009.10.017.

W.C. Choi, S.H. Kim, W.K. Lee, S. Nagappan, C.S. Ha, UV-curable organic–inorganic Hybrid hard coatings for metal sheets, J. Coatings Technol. Res. 16 (2019) 771–780. https://doi.org/10.1007/s11998-018-00154-6.

C.E. Corcione, R. Striani, M. Frigione, Organic–inorganic UV-cured methacrylic-based Hybrids as protective coatings for different substrates, Prog. Org. Coatings. 77 (2014) 1117–1125. https://doi.org/10.1016/j.porgcoat.2014.03.010.

T. Ohtsuka, M. Matsuda, In situ Raman spectroscopy for corrosion products of zinc in humidified atmosphere in the presence of sodium chloride precipitate, Corrosion. 59 (2003) 407–413. https://doi.org/10.5006/1.3277572.

M.C. Bernard, A.H. Goff, N. Phillips, In situ Raman Study of the Corrosion of Zinc-Coated Steel in the Presence of Chloride: II . Mechanisms of Underpaint Corrosion and Role of the Conversion Layers, J. Electrochem. Soc. (1995) 2165–2170.

Ti potrebbero interessare...
Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti