Normalmente, quando si utilizzano cabine automatiche, il cambio colore richiede il lavoro di 2 persone, una al centro polveri e una in cabina. Il sistema Wagner IPS richiede, una volta premuto il tasto del cambio colore, che un solo verniciatore effettui la pulizia di ritocco all’interno della cabina di verniciatura e il posizionamento della scatola di polvere nuova nell’unità di pescaggio.
Le attività di pulizia del centro polveri – serbatorio distribuzione polvere, circuito di dosaggio delle polveri di ricupero, setaccio (operativamente è assistito da ultrasuoni), tubi dei circuiti di distribuzione e di recupero dell’overspray – sono effettuate in modo totalmente automatico dalla macchina, con sequenze (“ricette” per tipo di cambio-colore) pre-programmate. Di fatto il centro polveri è totalmente chiuso, non richiede alcun accesso manuale.
Il sistema permette di controllare esattamente (percentualmente, in peso) la relazione polvere vergine/polvere da circuito di ricupero presente nel serbatoio di distribuzione.
La distribuzione della polvere alle pistole si effettua senza la necessità di venturi o altro tipo di pompa. Il serbatoio polveri è posto sotto pressione controllata, le polveri sono spinte alle pistole nelle quantità programmate. Questo metodo elimina i tipici interventi di manutenzione e sostituzione dei venturi o, quando in avaria, delle pompe (nel caso del centro polveri Wagner IPS si effettua una manutenzione generale preventiva a intervalli di tempo lunghi, tipicamente 1 volta all’anno). Il serbatoio, sensorizzato, agisce spingendo nel circuito verso le pistole la quantità di polvere prevista e necessaria per dare copertura ai pezzi, riducendo significativamente l’overspray (di fatto non si forma la tipica nube dei sistemi ad aria compressa). Non c’è il tipico decadimento dell’applicazione dovuto al consumo del venturi, non ci sono pulsazioni, ogni pistola riceve la quantità stabilita di polvere.
«Indipendentemente dal numero di personale necessario ad effettuare l’operazione – sottolinea Luis Mestres durante la visita alla linea recentemente dotata di centro colore Wagner IPS – e della riduzione dei consumi di polvere (si tenga conto che la linea nella quale abbiamo integrato il nuovo sistema era già dotata di sistemi d’applicazione non particolarmente datati), l’introduzione del centro polveri Wagner IPS riduce drasticamente e rende stabili i tempi del cambio colore. Questo significa, tra l’altro, ridurre il numero di bilancelle libere per effettuare l’operazione e/o avere la possibilità di lasciare invariata o ridurre per pochi minuti la velocità del trasportatore».
Si assicurano, così, anche l’omogeneità delle fasi di pretrattamento e polimerizzazione.
«Dato che i tempi di pulizia sono programmati – interviene Jose Luis Moreno, il direttore delle operazioni di Mestres Pintura Industrial – numero di bilancelle libere, riduzione della velocità del trasportatore e intervallo tra la riduzione e ripresa della velocità standard non sono più lasciate all’iniziativa del personale di linea, ma sono esattamente calcolati.
Inoltre, dal momento in cui si dà l’avvio del cambio colore, un monitor di controllo mostra al verniciatore in cabina, graficamente, le operazioni da effettuare in sequenza, in modo da evitare possibili errori. In definitiva, il sistema garantisce cambi colore sicuri, nei tempi previsti, evitando difetti da contaminazione».
«Sotto il profilo economico – riprende e sottolinea Luis Mestres – è facile calcolare il rientro dell’investimento, conoscendo il costo orario dell’azienda e il numero medio di cambi colore per turno di lavoro. Nel nostro caso, per ogni cambio colore che, nei casi peggiori, oggi completiamo in meno di 6 min, ricuperiamo mediamente 10 min di produzione ogni cambio colore, rispetto alla situazione precedente. Un valore aggiunto che calcolo superiore ai vantaggi, pur importanti, relativi ai consumi polvere e alla riduzione del personale impegnato in questa fase».
Se si pensa che, nei casi di sistemi d’applicazione funzionanti da più anni, i tempi effettivi di cambio colore vanno dai 20 ai 30 min (o più), i tempi di rientro dell’investimento (pur essendo importante) sono rapidi.