
Per un produttore di impianti di verniciatura far conoscere le proprie capacità progettuali e costruttive è una sfida importante, in particolare in quelle zone del mondo dove è più difficile poter organizzare la visita alla sede centrale dell’azienda, dove sono installati e funzionanti gli impianti dimostrativi dei differenti modelli offerti dall’azienda. Rispondere a questa sfida è l’obbiettivo di Héctor Pallares, il direttore generale di Euroimpianti Messico.
Per chi non conoscesse già la politica tecnica dei Euroimpianti, sottolineiamo come modularità e standardizzazione sono le caratteristiche identificative della sua produzione.
Con le sue differenti architetture progettuali, manuali (Komby e Kombi multilinea), automatiche (Eurocompact, Euro 90, Eurocar, Eurohorizontal, Komby automatico), verticali per profilati d’alluminio o altri metalli (Eurovertical), l’azienda offre soluzioni collaudate per ogni campo della produzione metalmeccanica e dell’architettura, in tempi brevi, per pezzi di dimensione e pesi differenti. Le sue proposte sono visibili “a catalogo” (si veda anche in www.euroimpianti.com). Il “catalogo” guida alla scelta dell’impianto in funzione di materiali, dimensioni, peso, lotti, capacità produttiva, grado d’automazione, con l’assistenza di personale tecnico-commerciale altamente professionale. E, una volta chiariti gli obiettivi del potenziale cliente, l’azienda offre la possibilità di vedere in opera le proprie soluzioni.
Il nuovo laboratorio d’applicazione
«Dopo qualche anno d’introduzione sul mercato, a l’installazione di impianti di ogni tipo – ci dice Héctor Pallares, il direttore generale di Euroimpianti MX – abbiamo messo in funzione anche in Messico un laboratorio applicativo che ci permette di mostrare una delle nostre tipiche linee di verniciatura, della serie Euro 90. La sede è a poca distanza dall’aeroporto di Toluca (Edo. De México), facilmente raggiungibile da ogni zona del Messico, del nord e centro America. Qui offriamo alle aziende con programmi d’investimento per migliorare la finitura dei propri pezzi, o alle aziende che offrono servizi di verniciatura per conto terzi, la possibilità di vedere e toccare con mano una nostra linea tipica, che riteniamo sia particolarmente adatta al mercato manifatturiero messicano.
È una linea completa, che mettiamo a disposizione dei clienti anche per l’avvio anticipato delle loro produzioni, mentre definiamo la soluzione più adatta per le loro esigenze, ne avviamo la fabbricazione e programmiamo l’installazione nella loro sede produttiva».
Filosofia di progetto
«La linea che abbiamo installato – mostra Héctor – rappresenta bene il metodo di Euroimpianti nelle relazioni con le aziende interessate a industrializzare la fase di verniciatura: data la natura del materiale, le dimensioni dei pezzi, i volumi di produzione previsti, insieme ai nostri tecnici si definiscono l’architettura dell’impianto, il tipo di pretrattamento e si stabiliscono le sue caratteristiche dimensionali e il lay-out, in funzione degli spazi a disposizione.
Una delle caratteristiche tipiche dell’offerta della nostra azienda, una volta concordato con il cliente il progetto definitivo, è l’avvio rapido della sua produzione, consegna e messa in marcia. Ciò grazie allo stabilimento produttivo ad alta automazione operante in Italia, al metodo progettuale – che integra moduli già ingegnerizzati con ogni elemento di dettaglio, componentistica di primo livello – e un sistema di montaggio e messa in funzionamento programmato con approccio lean».
Servizio tecnico
«Dato che aumenta il numero di linee presenti nel continente americano – sottolinea Héctor – abbiamo un gruppo di pronto intervento, in fase di formazione, per dare assistenza immediata in caso di necessità, così come già avviene, per esempio, in Brasile, in modo da neutralizzare completamente le differenze di fuso orario con la sede dell’ufficio tecnico centrale dell’azienda, in Italia. Negli ultimi tre anni, infatti, abbiamo installato linee importanti in Messico. Quest’anno abbiamo ulteriormente ampliato il raggio d’azione, oltre al Messico, la Colombia. In Messico è operativa la gamma completa dei nostri impianti tipici, a conferma della competitività tecnica ed economica della nostra proposta.
Nel nostro showroom oggi i responsabili delle aziende che hanno piani d’investimento in verniciatura possono vedere concretamente i risultati della nostra filosofia di progetto, fabbricazione e servizio».

La linea Euro 90 operativa nel laboratorio di Toluca
«L’Euro 90 qui installato – mostra Héctor – è composto da un tunnel di pretrattamento a 3 stadi, con spazio per ampliare a 5, con l’eventuale inserimento di una fase di passivazione nanotecnologica nebulizzato, con il nostro modulo “nebula”. Lo sgrassaggio-fosfatazione, a caldo, è isolato con pannelli Fusion, una consociata della nostra azienda che produce pannelli isolanti utilizzando polveri fuori standard (fini, partite spezzate, polveri scadute).
La cabina automatica d’applicazione, in materiale polimerico, è di nostra produzione, così come gli elementi del circuito di recupero (ciclone, filtro assoluto finale) e il trasportatore, monorotaia.
Il forno di polimerizzazione è adiacente a quello di asciugatura. L’azienda pone una particolare cura all’ottimizzazione dei consumi, pertanto, oltre al ricorso all’isolamento dell’intera struttura, si sfrutta l’eccesso di calore della sezione di polimerizzazione per l’asciugatura e si recupera il calore radiante dai pezzi in uscita dalla fase finale di cottura.
Dall’armadio di controllo e comando si regolano tutte le utenze. È collegato via internet con il sistema di sorveglianza dell’ufficio tecnico centrale, che permette di controllare lo stato di ogni utenza dell’impianto e consigliare gli interventi di manutenzione preventiva (gli eventuali pezzi di ricambio, dato il programma di sorveglianza, sono già pronti e a disposizione nella data in cui si prevede l’intervento di manutenzione).
Come possiamo vedere – conclude Héctor – la linea è perfettamente funzionante: stiamo verniciando lotti di preserie per clienti che sono in attesa della loro nuova linea Euroimpianti, e che possono essere presenti per analizzare a fondo le procedure necessarie per essere pronti a verniciare i loro pezzi subito dopo la messa in marcia del nuovo impianto».