Stéphanie Barthelemi, dell’agenzia ab3c per Global Industrie, ci segnala le innovazioni selezionate per gli Award (fig. 1) che saranno consegnati alle aziende che risulteranno vincitrici durante l’edizione 2025 di Global Industrie, che si celebrerà nei padiglioni dell’Euroexpo di Lione dall’11 al 14 marzo.
Qui di seguito una selezione tra le 21 proposte che interessano più da vicino i lettori della nostra rivista, alcune dichiarate come innovative, altre come miglioramenti dell’esistente, altre, diciamo così, curiose. Riportiamo la selezione in ordine alfabetico del proponente, così come nella documentazione inviata in redazione.
Con (*) indichiamo le soluzioni che saranno premiate.
Acobal Zerust-Excor
ActivDri™
Bustine a doppia azione contro l’umidità e la corrosione (fig. 2). Proteggono parti metalliche e componenti elettrici altamente sensibili. Quando la bustina ActivDri™ viene inserita in un imballaggio protegge le parti metalliche dalla ruggine durante la spedizione e lo stoccaggio. Le bustine ActivDri™ rilasciano un inibitore di corrosione (VCI) che si deposita sulle superfici metalliche esposte all’interno dell’imballaggio. Una volta rimosso dall’imballaggio il VCI volatilizza dalle superfici metalliche, consentendo di verniciarle e/o trattarle immediatamente.
ICB® Film (*)
Il nuovo principio attivo intelligente e brevettato ICB® si adatta al livello di umidità dell’aria e quindi al rischio di corrosione. Al di sopra del 55% di umidità relativa, il rischio di corrosione aumenta. La diffusione dei principi attivi, integrati nella matrice polimerica del film (fig. 3), aumenta in proporzione al livello di umidità che favorisce la corrosione. Al contrario, diminuisce quando l’esposizione all’umidità diminuisce nuovamente. Questa regolazione fine degli ingredienti attivi in base alle esigenze specifiche aumenta l’efficacia anticorrosiva del film protettivo. Poiché l’ingrediente attivo ha un rilascio controllato, è disponibile una maggiore riserva di inibitore di corrosione da depositare sulle superfici metalliche durante le fasi ad alto rischio di corrosione. Una volta giunti a destinazione, i pezzi possono essere direttamente disimballati e utilizzati senza ulteriori fasi di preparazione. Lo strato protettivo che si forma sulla superficie metallica scompare in meno di un’ora, senza lasciare alcun residuo. Le proprietà anticorrosione sono conformi al livello 3 del metodo (tedesco) TL 8135-0043.
Valeno® Layertray
La soluzione VCI Zerust® Excor® (Layertray) consente di produrre piccole serie di vassoi formati resistenti alla corrosione (fig. 4), grazie alla presenza di un film di PE VCI Zerust® Excor® termosaldato alla superficie del substrato (cartone, PE, ecc.). Questa soluzione offre una protezione efficace contro la corrosione e gli urti.
Layertray fornisce un’efficace protezione dalla corrosione in un’atmosfera chiusa (identica a quella di un vassoio termoformato VCI).
Ciò elimina la necessità di una protezione liquida (olio o grasso). Ideale per la robotizzazione. Questa soluzione è interamente riciclabile. Dopo l’uso, il Layertray può essere facilmente separato per il riciclaggio, semplificando la gestione dei rifiuti.
Il substrato può anche essere riutilizzato mediante termoincollaggio di un nuovo film PE VCI.
Arc Informatique
EmVue
È un software intuitivo e di rapida implementazione, progettato per soddisfare le esigenze degli esperti di energia e semplificare la gestione dei consumi.
Caratteristiche principali:
- rilevamento delle anomalie e visibilità sui consumi energetici
- interfaccia PcVue integrata per la gestione dei dati per la gestione dei dati dei contatori
- modelli predefiniti e approccio no-code.
Vantaggi principali:
- approfondimenti avanzati per il monitoraggio preciso dell’energia
- ottimizzazione delle prestazioni e riduzione dei costi
- supporto per l’implementazione di strategie di ottimizzazione dei consumi
- facilità d’uso: si collegano i contatori e si accede ad analisi energetiche dettagliate in dashboard in poche ore.
EmVue consente l’analisi automatica dei dati, l’importazione dei dati storici di un anno e la correlazione con le condizioni atmosferiche.
Strumenti avanzati:
- gestione della linea di base per l’analisi delle tendenze
- calcolo dei gradi-giorno per confrontare i consumi in condizioni meteorologiche diverse
- acquisizione e filtrazione intelligente dei dati per un rilevamento accurato delle anomalie.
Astrée Software
Astn’go App
È la nuova applicazione mobile per controllare i dati dell’impianto dal proprio smartphone (fig. 5). Gli utenti possono accedere ai dati di Astn’go in tempo reale, da remoto, tramite dashboard mobile, e reagire a eventuali anomalie. Per il manager, l’App Astn’go offre una completa visione dell’impianto, attrezzature, ordini di produzione o degli addetti. In completa autonomia l’utilizzatore può scegliere gli indicatori preferiti soprammenzionati. Grazie all’interfaccia grafica, le zone codificate a colori offrono una rapida panoramica dell’attività di produzione. Le notifiche push avvisano il manager delle anomalie di produzione. Gli avvisi possono essere selezionati da un elenco di indicatori disponibili sullo smartphone. Il manager può anche comunicare con il suo team inviando un messaggio dallo stesso smartphone a una o più postazioni di lavoro. Notifiche disponibili:
- Arresto non programmato per X minuti
- Tempo SMED superiore all’obiettivo
Quantità raggiunta di un’operazione 4 TRS inferiore a una determinata soglia
Indicatore in primo piano: completamente configurabile (TRS, performance rate, quality rate)
Indicatori preferiti: scelta di un massimo di 4 indicatori da visualizzare sullo smartphone.
Asyríl
Merlin Concept (*)
È l’ultima evoluzione dei sistemi di selezione e alimentazione di pezzi sfusi con dimensioni da 0,1 a 300 mm. Il sistema di bin picking presentato (fig. 6) affrontare numerose sfide tecnologiche, come il riconoscimento della visione 3D, la gestione di traiettorie robotiche complesse e la presa dei pezzi. Merlin Concept, in fase brevettuale (domanda n. EP24173691.7) è dotato di 8 telecamere 2D che forniscono una visione periferica del contenuto del contenitore e un sistema di analisi delle immagini, basato sull’uso dell’intelligenza artificiale, capace di identificare con precisione i pezzi da prelevare, anche durante i movimenti del robot. Grazie alla sua base sollevabile, la complessità dei movimenti del robot è notevolmente ridotta, garantendo un tempo di ciclo costante fino all’ultimo pezzo. La macchina è dotata d’interfaccia moderna e facile da usare, che non richiede competenze avanzate in materia di visione industriale.
Bouygues Bâtiment Industrie
Aéroval-Shell
È presentato come un innovativo filtro biologico per il trattamento degli odori, a base di conchiglie e batteri (fig. 7). Con un’efficienza superiore al 99%, il filtro garantisce un’aria più pulita e priva di odori sgradevoli, favorendo così l’integrazione locale degli operatori industriali. Sostituendo un filtro fossile [a carbone attivo, ndr], ogni unità contribuisce a evitare il consumo di 50 T di carbone attivo all’anno. La soluzione offre i seguenti vantaggi:
- Circolarità: trasforma i rifiuti in risorse.
- Versatilità: tratta tutti i tipi e le intensità di odori industriali.
- Sicurezza: riduce il rischio di incendio.
- Economia: riduce i costi di gestione.
Adattabile e progettato per l’impiego su larga scala, Aeroval-Shell si integra facilmente in impianti industriali esistenti. Le 20 unità installate nel 2024, in particolare negli impianti di trattamento delle acque reflue, hanno confermato l’affidabilità e l’efficacia della soluzione.
Marposs
Profilo (*)
Il sistema si basa su una innovativa tecnologia cromatica confocale di misurazione senza contatto che stabilisce nuovi standard nell’analisi delle superfici, in particolare nei profili di rugosità e di contorno (fig. 8). Destinata ai professionisti della ricerca, metrologia e produzione, offre precisione, affidabilità e versatilità in tutti i settori. Utilizzando una tecnologia confocale cromatica avanzata, Profilo elimina i problemi dei metodi tradizionali a contatto, come la deformazione del materiale e l’usura, fornendo misure altamente accurate, senza contatto, su un’ampia gamma di superfici, da quelle dure a quelle morbide, da quelle opache a quelle trasparenti. È conforme agli standard ISO 4287 e ISO 21290, garantendo una posizione precisa con una risoluzione laterale di 0,025 µm. È offerto in due configurazioni: Profilo-R per le misure di rugosità (Ra da 500 µm a 0,05 µm) e Profilo-C per l’analisi dei contorni e delle forme. Il suo design modulare, il prezzo accessibile lo rendono un’opzione interessante e molto competitiva rispetto ai sistemi esistenti. Lo strumento è compatto, portatile e personalizzabile, con una suite software Mountains® per l’analisi avanzata dei dati.
Mink
Slide Brush®
È una soluzione innovativa per il trasporto di materiali in trasportatori vibranti lineari e a spirale (fig. 9). Grazie alle sue fibre appositamente angolate, garantisce un flusso fluido e delicato del materiale. Che sia lineare o a spirale, il materiale sfuso arriva a destinazione in modo preciso e veloce. I livelli di rumorosità sono ridotti fino al 40% grazie al materiale di supporto flessibile e alla speciale struttura delle fibre.
Mitsubishi Electric/Iconics France
Melsoft Vixio
È un software di ispezione visiva sviluppato per ridurre il carico di lavoro degli addetti al controllo qualità. Integra una tecnologia AI che aiuta a identificare le aree problematiche, in modo che l’addetto al controllo possa giudicare rapidamente la qualità del prodotto, inviare alla fase successiva o alla rilavorazione o allo scarto dei pezzi difettati. Facilmente configurabile secondo le proprie necessità, non richiede esperti di programmazione. Facilita il compito degli ispettori di qualità non esperti, e può essere utilizzato impostando una funzione automatica di accettazione, invio alla rilavorazione o allo sarto dei pezzi, a seconda degli intervalli di difettosità predefiniti, evitando sprechi di tempo e risorse e aumentando la redditività della macchina/linea.
Polylase
Laser de decapage 3000W e 300W portatif
La prima è una macchina di decapaggio laser per ottenere processi di sverniciatura ultra-efficienti, che combina produttività e innovazione (fig. 10). È offerta in versione i4.0 ready. Grazie alla sua elevata potenza, consente una pulizia rapida e precisa di grandi superfici, rimuovendo in modo efficace vernici, ossidazioni e altri rivestimenti senza l’uso di prodotti chimici o abrasivi. La sua tecnologia avanzata riduce significativamente i tempi di inattività e aumenta la produttività, preservando al contempo i supporti. Questo sistema innovativo è la soluzione ideale per le applicazioni industriali che richiedono elevate prestazioni elevate e ottimizzazione dei costi di processo.
La seconda è una macchina di decapaggio laser leggera, portatile, ergonomica, con grande autonomia (fig. 11). Offre una precisione eccezionale e una grande flessibilità, che consentono agli operatori di lavorare in spazi ristretti o in aree difficili da raggiungere, beneficiando di una tecnologia di pulizia molto precisa. Il raggio laser colpisce aree specifiche con grande accuratezza, riducendo al minimo il rischio di danni alle superfici circostanti e garantendo risultati costanti. Laser de decapage 300W portatile è la soluzione ideale per i settori che richiedono una manutenzione rapida ed efficiente, come quello aerospaziale, edile e della manutenzione industriale.
Quarks Solutions
Quarks alchemy
Quarks Alchemy è una suite software modulare di nuova generazione che promette di rivoluzionare il trattamento delle superfici (fig. 12). Conforme ISO 27001, ottimizza i processi industriali garantendone conformità e completa tracciabilità. Il suo approccio data-driven e le tecnologie AI consentono di migliorare le prestazioni e semplificare le operazioni complesse. La soluzione copre tutte le esigenze: gestione completa degli articoli e dei cicli di trattamento, comunicazione bidirezionale delle apparecchiature, supervisione dei processi di laboratorio e analisi dei bagni chimici. Garantisce il controllo della qualità, l’ottimizzazione della logistica e l’automazione delle operazioni critiche. Disponibile in 9 lingue e adatto a implementazioni multi-sito, Quarks Alchemy integra QDrive, un sistema intelligente di gestione dei documenti che supera le soluzioni tradizionali. La sua struttura automatizzata consente di ottenere significativi guadagni di efficienza. La soluzione eccelle in particolare in settori esigenti come i beni di lusso e la connettività, con un controllo preciso della deposizione di metalli preziosi. Il suo approccio di compliance by design elimina la dipendenza da file Excel, garantendo al contempo completa tracciabilità.
Reinhardt
Fornello elettrico da laboratorio
I vantaggi del fornello elettrico in sintesi: sicuro, pulito, utilizzabile ovunque (fig. 13). Rispetto al fornello Bunsen a gas, il bruciatore elettrico offre vantaggi evidenti che lo rendono l’alternativa migliore in laboratorio:
- funzionamento pulito e inodore in un’atmosfera normale
- assenza di fuliggine e di effetto di riduzione della fiamma
- riscaldamento uniforme, nessun surriscaldamento locale
- nessun rischio di incendio, esplosione o avvelenamento dovuto alla fuoriuscita di gas
- utilizzabile ovunque grazie al semplice collegamento alla rete elettrica con una presa da 220 volt.
In sostanza, il fornello elettrico da laboratorio può essere utilizzato come unità indipendente o insieme a un supporto e/o a un regolatore di potenza termica per la regolazione continua del calore.
Sick
Sensingcam SEC 100
Telecamera economica di tipo industriale per lo streaming, l’acquisizione di istantanee e la registrazione di eventi (fig. 14).
Consente la visione in diretta delle macchine per monitorare fasi critiche del processo, l’assistenza remota, per vedere cosa succede dall’altra parte di una grande macchina se c’è un solo operatore o come componente del sistema Track & Trace della stessa azienda produttrice.
Istantanee: scatta immagini singole per documentare la qualità (per esempio come supporto documentale in caso di reclami).
Registrazione di eventi: per l’analisi delle cause di errori sporadici di celle robotizzate o delle fasi critiche all’interno di macchine e impianti; per la sicurezza consente di registrare eventuali violazioni dei campi di protezione.
Spaleck Industries
Tiroir filtrant
Il cassetto filtrante per pulire e riciclare tutolo di mais, una soluzione ecologica ed economicamente vantaggiosa per la vibrofinitura (fig. 15). Il tutolo di mais svolge un ruolo fondamentale nello sgrassaggio a secco e, grazie al cassetto filtrante, può essere riutilizzato a lungo, riducendo gli sprechi e i costi associati all’acquisto di nuovi granulati.
Sts industrie
Emerseeve
È una soluzione per la formazione immersiva (fig. 16) che combina realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) in un ambiente di realtà mista (MR). Consente al personale di partecipare alla propria formazione interagendo contemporaneamente con elementi reali e virtuali, in un ambiente sicuro e realistico. Facilita l’apprendimento di competenze tecniche e comportamentali attraverso simulazioni pratiche, in un ambiente di formazione altamente interattivo e professionale. Riduce i costi e i tempi della formazione, migliorando l’efficienza e la conservazione delle conoscenze dei dipendenti o dei candidati. Sviluppa e integra le competenze dei team in ambienti industriali specifici. L’MR riproduce situazioni complesse, come gesti tecnici o protocolli d’emergenza, garantendo la sicurezza dei partecipanti, in particolare nei casi di procedure operative complesse. Rende la formazione accessibile a personale con disabilità, in fase di riqualificazione o con barriere linguistiche, promuovendo l’inclusività, la rapida integrazione di nuovi addetti e aumenta la produttività e le prestazioni complessive dei team.
Teeptrak
Machine learning
Strumenti intuitivi e di facile utilizzo anche per i non addetti ai lavori per utilizzare, ai fini del loro miglioramento continuo, il monitoraggio delle prestazioni dei processi (fig. 17). Con migliaia di macchine collegate in oltre 30 Paesi, e il conseguente set di dati ricco ed esteso, l’azienda ha sviluppato due algoritmi avanzati: “Rilevamento delle anomalie” e “Ottimizzazione”. Il primo identifica i cambiamenti di regime o i comportamenti anomali in tempo reale, sulla base dei dati di riferimento utilizzati per addestrare il modello. Il secondo aiuta a massimizzare un valore target (ad esempio, l’efficienza o la produzione) raccomandando le impostazioni ottimali per le variabili “azionabili”, tenendo conto dei vincoli delle variabili “non azionabili”. Teeptrak Machine Learning semplifica l’utilizzo dei dati raccolti e dei dataset specifici del cliente, consentendo di prendere decisioni informate e di migliorare continuamente le prestazioni.
Start-UP
Una nuova sezione per i Global Industrie 2025 Awards è stata creata per le proposte delle start-up. Non si tratta solo di sistemi software e comunque, dopo avere visionato direttamente durante la manifestazione i loro prodotti più innovativi e interessanti per il nostro settore, ne daremo conto nel prossimo numero della rivista in versione italiana-francese.