Lo scopo del presente addendum è quello di valutare se sussiste una riduzione soggettiva ed oggettiva dello sforzo fisico richiesto ai lavoratori impiegati nella produzione di scaffalature industriali, utilizzando la nuova tecnologia degli esoscheletri, nella fase di verniciatura e nella movimentazione carichi per il carico e lo scarico degli elementi metallici dalla catena di verniciatura.

MATERIALI E METODI
DETTAGLI ESOSCHELETRI

Gli esoscheletri sperimentati nella realtà in analisi, presentano due funzionalità comuni caratteristiche:

a. Supporto per il rachide, tramite struttura rigida (simil busto)

b. Supporto per gli arti superiori, per ridurre il carico sulle spalle, ad esempio durante attività statiche di assemblaggio overhead che richiedono l’estensione prolungata delle spalle

QUESTIONARIO VALUTATIVO

Lo scopo del questionario è stato comprendere se l’operatore che ha svolto le prove con gli esoscheletri, ha percepito un effettivo beneficio soggettivo dall’uso della tecnologia.

Si segnala che sono state stilate quattro differenti versioni del questionario, al fine di renderlo più aderente alle mansioni ricoperte dai lavoratori:

a) questionario “generale”

b) questionario per lavoratori impiegati in verniciatura

c) questionario per lavoratori addetti al carico della linea di verniciatura

d) questionario per lavoratori addetti allo scarico della linea di verniciatura.

Ciascuno dei quattro questionari sopra riportati, è diviso in quattro parti. Ogni parte prevede le tematiche di fondo riportate in tabella I.

Tematiche: 14 domande il cui scopo è quantificare l’usabilità dell’esoscheletro nelle mansioni di competenza e stimare il fastidio dovuto alle compressioni nelle regioni corporee sulle quali poggiano gli esoscheletri.
Metro di misura: voto 1-10 (1=pessimo, 10=eccellente)

Tematiche: domande relative alla forza impressa nell’arco delle attività di competenza.
Metro di misura: scala di Borg in decimi (0=sforzo nullo, 10=sforzo massimale)

Tematiche: indicazione delle aree corporee sulle quali si ha provato beneficio dall’uso dell’esoscheletro e quelle in cui si è provato fastidio.
Metro di misura: apposizione di croce su illustrazione di una figura umana

Tematiche: spazio libero per note dell’operatore.
Metro di misura: nessuno

ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE (EMG)

Per la valutazione oggettiva è stata impiegata la valutazione mediante elettromiografia di superficie (EMG), tecnica diagnostica che viene utilizzata per valutare e registrare l’attività elettrica prodotta dai muscoli scheletrici (volontari).

Per elettromiografia (EMG) si fa riferimento ad una tecnica diagnostica, di tipo funzionale, di registrazione e analisi del segnale mioelettrico, ovvero del biopotenziale elettrico che concerne l’attività muscolare durante la contrazione.

Semplificando, a una maggiore attività elettrica corrisponde una maggiore attività dei muscoli che esita in un maggiore sforzo fisico (forza muscolare).

MISURE ELETTROMIOGRAFICHE
PROVE DI LABORATORIO

Si sono tenute le prove elettromiografiche di laboratorio presso la Palestra didattica del CdL in Fisioterapia dell’Università degli studi di Trieste.
Il team preposto alle misure EMG era composto da:

  • un medico del lavoro
  • un medico specializzando in medicina del lavoro
  • uno studente di fisioterapia
  • due fisioterapiste.

Gli obbiettivi delle prove di laboratorio sono stati:

a. Pianificare un efficace ed efficiente protocollo di campionamento elettromiografico in azienda

b. Esaminare, in contesto controllato simulante la realtà aziendale, i due modelli di esoscheletro a disposizione.

Al fine di rendere maggiormente attinente la prova alla realtà produttiva, si è provveduto, con l’aiuto dell’RSSP dell’azienda a ricreare uno scenario simile a quello presente presso il reparto verniciatura esistente all’interno dell’unità produttiva.

Una volta ricreato lo scenario presente all’interno dell’azienda si è provveduto a sottoporre un soggetto volontario alla prova di laboratorio.

Per raccogliere i dati è stato utilizzato il seguente modello di elettromiografo: COMETA Mini Wave Infinity. Sulla base della letteratura scientifica consultata, del progetto europeo SENIAM2, del design degli esoscheletri a disposizione e delle osservazioni emerse dal team di misura, si è deciso di posizionare i sensori dell’elettromiografo su 16 distretti corporei. Questi vengono ora riportati in tabella II, seguendo la terminologia del software in uso.

  1. Deltoide anteriore – Lato destro 
  2. Deltoide anteriore – Lato sinistro 
  3. Gran pettorale – Lato destro 
  4. Gran pettorale – Lato sinistro 
  5. Deltoide posteriore – Lato destro 
  6. Deltoide posteriore – Lato sinistro 
  7. Trapezio ascendente – Lato destro 
  8. Trapezio ascendente – Lato sinistro 
  9. Grande dorsale – Lato destro
  10. Grande dorsale – Lato sinistro
  11. Tricipite mediale – Lato destro
  12. Tricipite mediale – Lato sinistro
  13. Tricipite laterale – Lato destro
  14. Tricipite laterale – Lato sinistro
  15. Bicipite brachiale – Lato destro
  16. Bicipite brachiale – Lato sinistro

Nelle immagini sono riportate riportanti le dislocazioni dei sensori.

Il protocollo di misura adottato è stato il seguente:

a. Vestizione del soggetto con i sensori elettromiografici

b. Simulazione carico-scarico.

Sono state compiute, per ogni elemento, 6 movimentazioni.
Queste movimentazioni per pezzo sono state ripetute per 3 volte (36 movimentazioni/ pezzo totali), di cui una senza esoscheletro, una con esoscheletro tipo B ed una con esoscheletro tipo A.
Al fine di ridurre il bias, si è scelto il primo esoscheletro con criterio casuale.

c. Simulazione verniciatura

Sono state compiute tre azioni di simulazione verniciatura, di cui una senza esoscheletro, una con esoscheletro tipo B ed una con esoscheletro tipo A. Al fine di ridurre il bias, si è scelto il primo esoscheletro con criterio casuale.

PROVE SUL CAMPO

Si sono effettuate le prove elettromiografiche presso il sito produttivo. Dati il ciclo produttivo, la divisione degli operatori nelle mansioni analizzate e la quantità di dati processabili dall’elettromiografo, si è ritenuto opportuno effettuare i test elettromiografici su 2 operatori.

Nel dettaglio:

  • 1 addetto al carico/scarico
  • 1 addetto alla verniciatura.

La scelta degli operatori per la prova elettromiografica è stata effettuata selezionando 2 soggetti rappresentativi del tessuto occupazionale dell’azienda.

RISULTATI
QUESTIONARIO VALUTATIVO

Nella tabella III vengono riassunti i risultati del questionario valutativo somministrato agli operatori.

Dai risultati si evince che, nonostante la novità della tecnologia, c’è stato un discreto apprezzamento, di ambo i modelli, relativamente all’usabilità dell’esoscheletro.

Lo sforzo percepito, misurato con la scala di Borg, è risultato inferiore con entrambi i modelli di esoscheletro. Inoltre, con entrambi i modelli, i lavoratori hanno riscontrato un buon supporto posturale per la schiena, con qualche fastidio dovuto alla compressione dei dispositivi di fissazione degli esoscheletri.

Tematica: Usabilità esoscheletro

Metro di misura: Voto 1-10

Senza esoscheletro: – 

Con esoscheletro tipo A: 5,71

Con esoscheletro tipo B: 5,07

Tematica: Forza impressa

Metro di misura: Scala di Borg in decimi

Senza esoscheletro: 5,76  

Con esoscheletro tipo A: 5,39

Con esoscheletro tipo B: 5,21

Tematica: Beneficio/fastidio

Metro di misura: Croce su illustrazione figura umana

Senza esoscheletro: – 

Con esoscheletro tipo A: Migliore supporto postura schiena
Compressioni localizzate

Con esoscheletro tipo B: Migliore supporto postura schiena
Compressioni localizzate

Tematica: Note operatore  

Metro di misura: Nessuna

Senza esoscheletro: – 

Con esoscheletro tipo A: Miglior design / Ingombro / Peso

Con esoscheletro tipo B: Miglior design / Ingombro / Peso

MISURE ELETTROMIOGRAFICHE (EMG)

Nei grafici seguenti (questi sono solo due grafici, su un totale di 20, presi come esempio) verranno illustrati i risultati dell’elaborazione del tracciato elettromiografico dei dati ottenuti, prima, durante le prove in laboratorio e, successivamente, durante le prove sul campo.

I parametri considerati sono:

  • Il valore RMS (root mean square), espresso in microvolt
  • Il valore percentuale MVC (maximum voluntary contraction).

La parte destra e la parte sinistra del corpo sono state analizzate separatamente.

OSSERVAZIONI GENERALI

I dati EMG raccolti presso lo stabilimento e soprattutto i dati di laboratorio evidenziano valori RMS e valori MVC inferiori per entrambi gli esoscheletri (esoscheletro A ed esoscheletro B) rispetto alle attività svolte in assenza di esoscheletri. Tale evidenza è presente anche nella componente movimentazione carichi (correnti, cantilever, montanti e paracolpi).

Per la componente verniciatura, rispetto al dato raccolto presso lo stabilimento, i valori di RMS e MVC con esoscheletri rispetto a quelli senza sono nettamente inferiori, evidenziando uno sforzo muscolare nettamente inferiore per entrambi gli esoscheletri.

MISURE ELETTROMIOGRAFICHE (EMG)

I dati raccolti utilizzando l’analisi EMG nelle attività lavorative di verniciatura e movimentazione carichi hanno evidenziato valori di RMS e MVC mediamente più bassi nelle attività effettuate con gli esoscheletri.

Da una prima analisi è emerso come in questi ambiti lavorativi possa essere vantaggioso l’ausilio degli esoscheletri, dispositivi indossabili che supportano le capacità fisiche dell’operatore riducendo gli effetti delle sollecitazioni muscoloscheletriche (si vedano i dati EMG nella fase verniciatura, in particolare per i valori inerenti alle spalle). Sicuramente ciò riduce la sensazione di fatica e quindi migliora la qualità (e produttività) del lavoro durante le operazioni che richiedono movimenti con braccia alzate.

Tali risultati sono solo parzialmente sorprendenti, dato che gli esoscheletri sono progettati per ridurre la fatica muscolare degli arti superiori e per migliorare la qualità di lavoro facilitando il movimento delle braccia dell’operatore durante l’esecuzione di operazioni specifiche durante la giornata lavorativa.

Per quanto riguarda la componente movimentazione carichi, i dati evidenziano che i dispositivi apportano un beneficio sotto l’aspetto posturale dello scarico della fatica delle braccia quando lavorano in posizioni incongrue (quelle superiori al range articolare accettabile): è doveroso ricordare che fintanto che non verrà certificato da un costruttore che tali dispositivi effettivamente scaricano una percentuale ben precisa anche del peso sollevato, facendo quindi percepire al soggetto che lo utilizza una percentuale in meno di peso, tali attrezzature possono essere considerate solo dei supporti nelle fasi di MMC.

Le parziali differenze tra i dati di laboratorio e i dati raccolti in azienda sottolineano invece l’importanza della formazione dei lavoratori: nella realtà in esame, il giudizio complessivo è incoraggiante, ma una eventuale introduzione degli esoscheletri deve essere accompagnata da un processo di formazione e addestramento adeguati nonché, quando possibile, miglioramenti nel design e riprogettazione delle postazioni di lavoro (human-centered workplaces with integrated exoskeleton).
In quest’ottica, il lavoro qui svolto prevedeva una seconda giornata di test, ma lo stato emergenziale non ne ha concesso la possibilità.

Infine, un’ultima considerazione va fatta sul giudizio soggettivo espresso dai lavoratori che hanno potuto provare gli esoscheletri in una sessione di lavoro. I lavoratori hanno percepito una riduzione dello sforzo e una migliore postura della schiena, a fronte di alcuni disagi dovuti all’ingombro e al peso dell’esoscheletro, a conferma dell’importanza della formazione nonché del coinvolgimento diretto del lavoratore per l’implementazione di questa nuova promettente tecnologia: i lavoratori stessi hanno confermato di essere interessati ad una sperimentazione più a lungo termine.

In definitiva, gli esoscheletri possono comportare un valore aggiunto, in termini di miglioramento e mantenimento di una superiore produttività di ciascun lavoratore, laddove siano correttamente impiegati, e sia previsto il loro precoce coinvolgimento, per stimolare una chiara indicazione individuale al loro uso.

Argentina: incontri d’affari durante Aog Patagonia

A Corigliano d’Otranto si è parlato di valorizzazione delle superfici

Surface Finishing México 2024. Opportunità per conoscere un mercato manifatturiero aperto e avanzato

Paint&Coatings Italy

Dono della natura e tocco della tecnologia: il Wood Coating Congress Pra-Vincentz

RadTech Europe 2025 a Varsavia, Polonia

P&E Milano Coating Days 2024 e internazionalizzazione: il programma InBuyer (Promos)

Programma di formazione multi-brand per l’automazione industriale

Fastener Fair Italy 2024

Formazione tecnica in Campania

Successo per GIC, le giornate italiane del calcestruzzo

Pochi mesi alla quarta edizione dei P&E Milano Coating Days

Messico. Prosegue la corsa all’industrializzazione

P&E Coating Days Express Veneto: la prima tappa “direttissima” e itinerante dell’unico evento italiano dei trattamenti di superficie

Formazione per tecnici di oggi e di domani, senza perdere ore di lavoro

P&E Express: il formato ridotto e itinerante della manifestazione autunnale milanese P&E Milano Coating Days

Pipeline&Gas Expo, Piacenza (Italia), 29 – 31 maggio 2024

Behind the Scenes, l’evento di Finiture Green experience per la Milan Design Week

A Firenze il primo finiture green experience, appuntamento 2024 del programma focalizzato sul design delle finiture

Gic 2024: tutto pronto per la quinta edizione dell’appuntamento internazionale dedicato al calcestruzzo. Piacenza, 18-20 aprile

In Spagna il primo Anver Tour 2024

P&E Coating Days Milano scalda i motori per l’edizione 2024

GIC 2024: le giornate italiane del calcestruzzo a Piacenza dal 18 al 20 aprile

Contenuti e protagonisti di alto livello per la terza edizione della manifestazione P&E Milano Coating Day

Controllo e riduzione delle emissioni in atmosfera

Decima edizione dell’ISM, network di formazione tecnologica

Le fiere nazionali e internazionali da segnare in agenda per il 2024

Sessione tecnica N. 28 di AMAS

Rivestimenti a base biologica

A gennaio l’appuntamento con la filiera del legno arredo è a Lariofere

Le fotografie in concorso alla terza edizione degli Anver Award Colori e luci delle Superfici

Color Day: natura VS artificio, vedere, toccare, sentire le superfici

In partenza il corso per i supertecnici dell’anticorrosione

La verniciatura industriale si incontra nei padiglioni del Museo della Scienza e della Tecnologia

Al via il primo Master in Sensibility Design for Eco-Footprint

Surface Finishing México 2023, Guadalajara, 18 e 19 ottobre 2023

La filiera del sollevamento, della movimentazione e del trasporto eccezionale al GIS 2023

P&E Coating Days 2023

12° congresso mondiale Aluminium Two Thousand in collaborazione con ICEB

Corso di formazione: tecnologia PVD

Le vernici del futuro secondo Aitiva

Cultura e tecnologie dei trattamenti delle superfici insieme nei P&E Milano Coating Days 2023

P&E Milano Coating Days: i corsi di formazione

Prosegue con successo il corso per ispettori di rivestimenti protettivi organizzato dalla sezione anticorrosione dell’Anver, Inac

Visita alla Special Springs per il primo Anver Tour 2023

P&E Milano Coating Days 2023

Tra maggio e giugno una nuova sessione del corso per ispettori/supervisori di rivestimenti protettivi

Formazione verniciatura

Fissate le date per il corso di ispettori di rivestimenti protettivi dell’INAC

European Coating Show (ECS)

Ripartono i Coating Days itineranti, gli Anver Tour

7 – 10 marzo 2023: l’industria scende in campo a Global Industrie Lyon

Confermata la data di P&E Milano Coating Days 2023: 25 e 26 ottobre

Lamiera 2023: appuntamento dal 10 al 13 maggio a Fieramilano Rho

ISM – Industrial Short Master: strumento formativo e culturale

Nuove date per il Corso di Ispettori di Rivestimenti protettivi INAC

Expoconstrucción Expodisegno 2023. Bogotà (Colombia), 30 maggio – 4 giugno2023

“Color Week”, prima italiana nella Reggia di Monza

ANVER AWARD

Ci sono le fiere tradizionali…e poi c’è P&E MILANO COATING DAYS

Proseguono con entusiasmo i preparativi per P&E Milano Coating Days

Collaborazione con chi vernicia per essere in grado di sostituire le materie prime sempre più costose, migliorando decisamente l’ambiente

The Vision of Colour

Innovazione negli impianti di verniciatura di pezzi plastici: dalla linea in continuo al sistema a moduli

P&E Vigo Coating Days, un momento cruciale di confronto e dibattito

Che cosa ci è piaciuto alla Milano Design Week

Formazione di ispettori di collaudo qualitativo di cicli protettivi

L’aggiornamento tecnologico nel settore della verniciatura anticorrosiva

Cosa sono i Coating Days

Sostenibilità, innovazione, networking a Milano il 26 e 27 ottobre

Seconda edizione del concorso fotografico ANVER Award

Da Laminazione Sottile e Guido Moschini Academy un riconoscimento per Danilo O. Malavolti

P&E Bilbao Coating Days 2021

Caserta Coating Days

Il Sottomarino S506 Enrico Toti pronto per un nuovo intervento di manutenzione

Nanotecnologie 2020

P&E Milano Coating Days al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci

Webinar 26 marzo – Prove accelerate di resistenza alla corrosione

Nanotecnologie 2020 – Online webinar 3 dicembre!

Master sul trattamento delle superfici al Politecnico di Milano

Sverniciatura in linea di attrezzature e manufatti

I webinar dell’Anver

La gestione degli articoli secondo il Regolamento REACH e il nuovo Database SCIP

La cultura del colore

Milesi per Mt Everest Fashion Runway

Progetto Inbuyer

Tavola Rotonda – Gis

Nanotecnologie 2019

A Piacenza la 7° edizione delle Giornate Italiane del Sollevamento

Polveri EcoCoating 2020

Progetto Fuoco, 19-22 febbraio 2020

Innover 2019 Bari

GIS – Giornate Italiane del Sollevamento di Piacenza

Corso di formazione

Finiture Green Experience 2020 – colors in the air

Fuorisalone 2019, Navigli Colors

5 MOTIVI PER ISCRIVERSI AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI RINA

ECOCOATECH 2019 – I 5 BUONI MOTIVI PER NON MANCARE

wood coating

NEXT WOOD: nuove frontiere tecnologiche nella VERNICIATURA E FINITURA DEL LEGNO

Festa della verniciatura italiana al Museo della scienza e della tecnologia di Milano

Festa della verniciatura italiana al Museo della scienza e della tecnologia di Milano

festa della verniciatura

Come è andata la festa della verniciatura?

Lamiera 2019: Ecocoatech, fiera di riferimento italiana per la verniciatura

seminario tecnico scientifico

PoliEFUN: il seminario “Trends in wood coating”

Festeggiare i primi 50 anni con uno sguardo al futuro!

sostenibilità

FINITURE GREEN

Le finiture sostenibili si presentano alla Milan Design Week.

Paintexpo

Un rinnovato successo per la settima edizione

Una passeggiata green

nel cuore di Milano

0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti

0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti