Estratto della relazione al convegno Nanotecnologie 2024
André Bernasconi, Davide Allegro, DN Chemicals
L’argomento trattato in questo articolo consiste in una prima presentazione dei risultati concreti di applicazione industriale di uno studio avviato tempo fa. Tale ricerca ha portato al deposito di un primo brevetto alla fine dello scorso anno da parte di DN Chemicals e, più recentemente, a un secondo brevetto sviluppato in collaborazione una multinazionale leader nel settore chimico.

DN Chemicals offre una gamma completa di prodotti per diverse applicazioni, con un focus da quasi vent’anni sulla produzione di sistemi di pretrattamento basati su polimeri derivati da silani. Negli ultimi due anni, l’azienda ha sviluppato prodotti integrati con polimeri di varia natura funzionalizzati, applicabili in modo tradizionale, sia a spruzzo che per immersione, oppure per nebulizzazione. Questi sistemi sono altamente flessibili, adattabili agli impianti esistenti con modifiche minime.

La linea Dollcoat comprende circa venti prodotti, alcuni già omologati Qualicoat e Qualisteelcoat. Tra questi, il Dollcoat RS 103 (patent pending) è in fase di omologazione per la classe di corrosione C5M. Ideale per applicazioni su ferro, acciaio zincato a caldo, sendzimir e alluminio, il prodotto opera a temperatura ambiente ed è compatibile con impianti tradizionali o con nebulizzazione. È versatile, adatto a diversi materiali, non genera fanghi e rappresenta un eccellente pretrattamento per la cataforesi.
Un aspetto significativo rispetto ai prodotti a base di silani è l’assenza di difetti estetici, come bollicine o soffiature, anche in zone di accumulo con concentrazioni elevate, fino al 5-10%. Questo rende l’applicazione molto più semplice, anche su geometrie complesse.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI
  • prodotto multimetal no rinse da utilizzare a temperatura ambiente
  • applicabile con moduli di nebulizzazione, tramite ugelli tradizionali a ricircolo o a immersione
  • non produce alcun tipo di fango
  • compatibile con qualsiasi tipologia di vernice in polvere o liquida
  • rilascia un eccellente pretrattamento pre cataforesi
  • non causa alcuna difettosità anche se usato ad alta concentrazione.

L’evoluzione include un secondo prodotto, de- nominato provvisoriamente Dollcoat GP 107, che supera ampiamente le prestazioni del 103. Questo prodotto integra tecnologie presentate in precedenza, con l’obiettivo di rendere conduttivi i pretrattamenti, migliorando l’applicazione delle vernici e garantendo una maggiore impermeabilizzazione del coating.

Il nuovo prodotto, multimetal e con proprietà an- timicrobiche non intenzionali ma apprezzate, è già in fase di industrializzazione in settori come il coil coating e la general industry, con test pro- mettenti nel settore alluminio. L’obiettivo è arri- vare a una classe di corrosione C5M su CRS, HDG e alluminio laminato o estruso (serie 3000, 5000 e 6000) usando solo un top-coat in polvere poliestere con spessore da 80 a 120 micron.
Le principali caratteristiche sono paragonabili a quelle del prodotto RS 103.

Con i moduli di nebulizzazione automatica, attivi da anni, si garantisce una soluzione sempre nuova riducendo problemi legati alla sua contaminazione, ottimizzando l’applicazione e minimizzando gli sprechi.
L’uso in stadi tradizionali riciclo offre significativi vantaggi economici e risulta utile per volumi elevati, senza penalizzare in alcun modo la qualità finale, pur utilizzando la soluzione fino a sei mesi.
La tabella 1 presenta un confronto tra le tecnologie esistenti e le nuove soluzioni, rappresentate dai prodotti RS 103 e GP 107, valutate tramite spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) su substrati in CRS.

APPLICAZIONI

Tra le applicazioni più interessanti possiamo considerare le barriere fonoassorbenti che vengono installate lungo le autostrade o lungo le ferrovie. I risultati su un’applicazione reale industriale, mano unica, sono molto interessanti: i risultati dei test hanno avuto riscontro positivo fino a 1500 ore in nebbia salina neutra o acetica in funzione dei substrati metallici.

Anche i test elettrochimici confermano quanto riportato in precedenza, la qualità del substrato pretrattato e verniciato rimane costante e stabile da inizio a fine test con un degrado dello 0,36% contro il lamierino trattato con la vecchia tecnologia che ha un degrado maggiore. In nebbia salina si sono superate le 1500 ore al confronto del Dollcoat 118 dove siamo arrivati alle 850. Anche i risultati per l’applicazione su acciaio inox sono interessanti, raggiungendo 1500 ore in nebbia salina dove non si osservano problemi di corrosione o di blistering, mentre nel caso del sendzimir il lamierino è stato rivestito anche con un primer.

CONCLUSIONI

La nuova famiglia Dollcoat si basa su tecnologie innovative, con il prodotto RS103 già in uso da un paio d’anni su più impianti industriali. Il prodotto, insieme ai suoi successori, è versatile e può essere applicato mediante spruzzo, immersione, nebulizzazione o chem coater, quest’ultimo specifico per il trattamento dei coil. I prodotti della linea Dollcoat offrono un’elevata resistenza agli agenti inquinanti, con capacità di sopportare valori elevati di conducibilità, rispetto a poche centinaia per le alternative tradizionali. Inoltre, il loro utilizzo in combinazione con tecnologie nanoceramiche consente di ottenere risultati eccellenti e una grande flessibilità di processo, come dimostrato nel caso dell’impiego di nebulizzatori.

Ti potrebbero interessare...
Facci sapere cosa ne pensi...
0 0 voti
Quanto ti è piaciuto l'articolo?
Attiva le notifiche ai commenti
Invia una mail quando ci sono nuovi commenti


0 Commenti
Meno recenti
Più recenti Più votati
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti