In un’industria sempre più attenta all’efficienza e alla sostenibilità, la sverniciatura all’interno di un’azienda che vernicia rappresenta un cambiamento radicale rispetto al tradizionale approccio di esternalizzare questa operazione.
Mentre la sverniciatura conto terzi è ancora ampiamente diffusa, sempre più aziende stanno valutando la possibilità di portare questi processi internamente, riconoscendo i numerosi vantaggi in termini di costi, tempo e controllo qualità. Alit Technologies è diventata un punto di riferimento in questo campo, offrendo soluzioni innovative che permettono di integrare la sverniciatura nei cicli produttivi delle aziende. Questo approccio non solo consente di ridurre la dipendenza da fornitori esterni, ma migliora anche la qualità dei prodotti finiti e garantisce un significativo risparmio di costi.
Un esempio concreto di questo cambio di paradigma è rappresentato da Univertech, azienda specializzata nella verniciatura industriale, fondata nel 2005 da Doriano Pasian, successivamente affiancato dall’amministratrice Moira Matiz (fig. 1). Situata nel cuore del distretto industriale di Pordenone, Univertech offre una vasta gamma di trattamenti delle superfici attraverso il suo impianto di verniciatura a polveri, strutturato per produrre qualsiasi tipo di materiale metallico che sia conduttore elettrico. I cicli di verniciatura includono: pretrattamento, asciugatura, applicazione della polvere, polimerizzazione, raffreddamento, scarico e imballo. Grazie alla sua flessibilità operativa e alla capacità di adattarsi alle esigenze del mercato, Univertech si è affermata come un player di riferimento in questo settore.
Nel 2023, Rosario Toscano (fig. 2), responsabile dei trattamenti dei metalli presso Univertech, si è trovato di fronte a una sfida importante: la necessità di trovare una soluzione efficace per la sverniciatura dei ganci utilizzati nel processo di verniciatura. Fino a quel momento, la sverniciatura era stata esternalizzata, un approccio che comportava costi elevati, tempi di attesa prolungati e un maggiore rischio di danneggiamento dei materiali durante il trasporto e durante la sverniciatura stessa. Era chiaro che per mantenere un controllo più stretto e migliorare l’efficienza complessiva, la sverniciatura doveva essere portata internamente, ma come?
Rosario Toscano ha iniziato a esplorare diverse opzioni, ed è stato allora che ha incontrato Alit Technologies. Dopo una valutazione delle esigenze specifiche di Univertech, Alit ha proposto l’installazione di un impianto di sverniciatura a immersione progettato per trattare componenti metallici in modo rapido ed efficace, Fastrip T5 Multitank (figg. 3 e 4). L’impianto è stato sviluppato per gestire vari tipi di materiali metallici, garantendo un processo di sverniciatura uniforme e rispettoso dei materiali stessi (fig. 5). Questo impianto è stato combinato con una soluzione sverniciante a base acquosa ideale per la sverniciatura a caldo di materiali ferrosi, Metalstrip 2011. La sua formulazione è priva di idrocarburi alogenati, il che lo rende una scelta più sicura e sostenibile, perfetta per l’ambiente di lavoro di Univertech.