La qualità è il cuore pulsante di ogni processo industriale, soprattutto quando si lavora con grandi marchi che richiedono standard elevatissimi per i loro prodotti. Nel settore della verniciatura industriale, l’attenzione ai dettagli è essenziale: ogni trattamento, ogni fase applicativa e ogni controllo deve essere eseguito con precisione assoluta per garantire risultati impeccabili.
Siamo stati in visita presso VML Verniciatura Metalli Lecco, un’azienda con sede a Brivio (Lecco, nord Italia) che ha fatto dell’attenzione ai dettagli il pilastro fondamentale della propria filosofia lavorativa. Questo approccio si riflette in ogni aspetto delle loro attività, dalle scelte tecniche alle strategie per garantire qualità e precisione nei processi produttivi.
Durante la visita, abbiamo avuto il piacere di incontrare Andrea Magni, titolare e anima dell’azienda.
Come nasce VML?
VML è stata fondata negli anni ‘70 da mio nonno, in un capannone di 100 m2 a Lecco, da cui deriva il nome dell’azienda Verniciatura Metalli Lecco.
Inizialmente l’attività era suddivisa tra una sezione dedicata ai lavori civili, come l’imbiancatura e l’edilizia, e una sezione industriale, poi mio padre si è concentrato esclusivamente sulla verniciatura industriale ampliando gli spazi per la verniciatura a liquido a spruzzo e ad immersione, in vasca.
Con il tempo l’azienda è cresciuta grazie anche all’introduzione della verniciatura a polvere, inizialmente realizzata a mano, a cui successivamente, nel 1995, è stata aggiunta una linea automatizzata, segnando un passo avanti nella modernizzazione dei processi produttivi.
Nel 2000 l’azienda si è trasferita a Brivio nell’attuale sede, disponendo di due linee automatizzate a polvere per ferro e alluminio. L’ampliamento del 2012 ci ha consentito di aggiungere una terza linea e di realizzare un nuovo capannone dove abbiamo trasferito tutte le linee di verniciatura manuali.
Chi sono i vostri clienti?
Le verniciature a polvere e liquide in elettrostatica che realizziamo sono adatte per tutti i supporti metallici (ferro, alluminio, zama) e plastica, per pezzi di dimensioni medio-piccole.
I nostri clienti sono prevalentemente italiani, ma il 90% dei manufatti che verniciamo sono distribuiti in tutto il mondo.
I principali settori per cui lavoriamo sono l’automotive, moto, biciclette e oil & gas.
Lavoriamo su capitolato dei clienti, in questi casi la cura per la qualità è molto importante. Un risultato di qualità parte da un buon pretrattamento che determina le caratteristiche finali del ciclo di verniciatura. Perciò controlliamo in maniera automatica su sistemi PLC sia il pH che la temperatura dei bagni di pretrattamento, riuscendo a effettuare le correzioni immediate direttamente in vasca così da avere sempre le migliori condizioni d’uso.
Che azioni avete messo in atto per introdurre pratiche di sostenibilità in azienda?
Tutti i nostri bagni sono a base acqua e esenti da cromo esavalente. Col nostro impianto di depurazione interno riusciamo a trattare le acque e rimetterle in circolo.
Sulle linee di verniciatura recuperiamo le polveri non depositate per poi riutilizzarle.
Per le vernici liquide usiamo prodotti al solvente perché, lavorando a capitolato, seguiamo le prescrizioni per ottenere le alte prestazioni richieste (resistenza alla corrosione, all’esposizione esterna e altro). Sono gli stessi clienti a chiederci di utilizzare i cicli. Le nostre linee sono però predisposte anche per la verniciatura con prodotti a base acqua, siamo quindi pronti per il passaggio di tecnologia.
Collaboriamo sul territorio insieme a Confapi Lecco per far visitare la nostra azienda dagli studenti degli istituti professionali locali che possono così incontrare i nostri dipendenti così da avvicinare i giovani al modo del lavoro e della verniciatura. Trovare personale oggi è molto difficile, cerchiamo in questo modo di costruire un ponte con le nuove generazioni, aiutando i giovani del territorio a crescere professionalmente. Questo progetto non è solo un arricchimento per i ragazzi, ma rappresenta anche un’occasione per VML di consolidare il proprio legame con il territorio e rafforzare il proprio ruolo nella comunità.
Con Mattia Losa, tecnico commerciale di VML, abbiamo approfondito la dotazione tecnica: «Siamo specializzati nel pretrattamento liquido con sgrassaggi acido-alcalini, disossidazioni acide, passivazione e conversione sia per ferro che per zama – spiega Mattia Losa. L’azienda ha investito nell’automazione dei processi con tre linee automatiche, abbiamo attualmente 6 robot di applicazione antropomorfi Lesta. Siamo specializzati in articoli di qualità dove è richiesto un alto grado di resistenza alla corrosione con pretrattamenti studiati per resistere alle classi di corrosività C4-C5 secondo norma ISO 12944.
Lavoriamo con telai “automascheranti” personalizzati per i pezzi dei nostri clienti, studiati per coprire le zone che non devono essere verniciate e verniciamo pezzi speciali anche con morfologia complessa».
Come garantite la qualità delle vostre lavorazioni?
Ogni nostra produzione è certificata grazie all’attività del nostro laboratorio qualità, dotato di strumenti avanzati che ci consentono di eseguire tutti i test richiesti. Analizziamo sia le caratteristiche chimico-fisiche che lo studio del colore, quest’ultimo sviluppato in collaborazione con i nostri fornitori di vernici.
In particolare siamo dotati dello spessimetro con lettura a distanza Coatmaster Flex, distribuito da Newlab di Sovico (MB). Questo strumento è stato scelto nell’ambito di un progetto avviato due anni fa per la misurazione degli spessori su pezzi di dimensioni molto ridotte, destinati ai dispositivi di sicurezza per automobili.
Abbiamo scelto il Coatmaster Flex perchè è l’unico spessimetro che ci permette misurazioni per pezzi dalle dimensioni molto piccole. Nel caso specifico dovevamo rientrare nel capitolato di lavorazione con un range molto ristretto, tra i 12 e i 18 µm di spessore secco.
Lo strumento è capace di letture anche sul film umido, questo ci ha permesso un controllo massimo degli spessori in tutte le fasi applicative riducendo i tempi di lavorazione e i costi produttivi, evitando eventuali riverniciature.
La trasmissione wi-fi verso PC dei dati di misurazione ci permette una veloce compilazione dei report da inviare ai nostri clienti.
Conclusioni
VML è la dimostrazione di come passione, innovazione e attenzione alla qualità possano trasformare una realtà locale in un punto di riferimento per grandi marchi internazionali.
In un mercato competitivo, l’impegno per l’eccellenza e la capacità di adattarsi alle nuove sfide rappresentano i pilastri del successo per le aziende del settore verniciatura.